Soci del Flag Lazio Nord:
​
Comune di Civitavecchia
Comune di Santa Marinella
Comune di Tarquinia
Comune di Montalto di Castro
Comune di Ladispoli
Autorità Portuale di Civitavecchia
AGCI AGRITAL
LegaCoop Lazio
Confcooperative
UILA
FederPesca
Confartigianato Viterbo
Federbalneari Litorale Nord
Coop. Harmine
Coop. Marinai e Caratisti
Coop. Progetto Donna
Coop. Tra Pescatori S. Marinella
Finalità
Il principio cardine sul quale si basa la Strategia è la valorizzazione dei beni culturali ed ambientali e delle produzioni ittiche locali. La Strategia è rivolta alla realizzazione di azioni concrete volte a massimizzare la fruizione, da parte della popolazione residente (oltre che da quella in transito), delle produzioni alimentari, con particolare riferimento a quelle ittiche, e delle peculiarità culturali del territorio. In questo senso i tre ambiti tematici, incluso quello relativo allo sviluppo della filiera dell’energia rinnovabile, appaiono perfettamente centrati su un concetto generale di valorizzazione delle peculiarità del territorio fondato, anche, sulla modernizzazione del settore ittico che, come detto in precedenza, per partecipare in maniera attiva al processo di sviluppo contenuto nella Strategia, deve recuperare il gap di progresso che attualmente mostra rispetto agli altri settori dell’economia primaria. In questo senso si colloca anche la scelta dell’ambito tematico relativo allo sviluppo ed innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali, che vede la Strategia concentrata sulla implementazione di nuove strategie di promozione dei prodotti (ittici e culturali) volte a coinvolgere in maniera più efficace, rispetto al passato, la popolazione residente. Per quanto detto, è logico che l’ultimo ambito tematico prescelto dal FLAG sia quello relativo alla valorizzazione dei beni culturali, in quanto su questo aspetto è incentrata l’intera strategia, considerando che una ripresa dell’economia legata al turismo (che, per le caratteristiche del territorio, non può che derivare dalla fruizione dei beni storico-culturali) funzionerebbe senza alcun dubbio da volano per l’intero sviluppo del territorio.
CdA
Il Consiglio d'Amministrazione attualmente è composto da:
Vincenzo D’Antò (Presidente),
Quinto Mazzoni (Vice Presidente),
Francesco Paternoster,
Luigi Guida .
​